Liceo Artistico Caravaggio, Tormarancia/ VenUS Urban Art
L’opera raffigura una Venere, attorno alla quale si sviluppa un complesso linguaggio simbolico. Sopra la sua testa compaiono alcune figure che portano con sé libricini e stendardi recanti le parole “uguaglianza” e “diritti”. Esse richiamano il desiderio universale di comunità e di parità tra i sessi. Le corna, tradizionalmente associate alla virilità maschile, vengono qui reinterpretate come segno di forza e potere della figura femminile contemporanea.
Nelle mani della dea compare un vaso da cui germoglia una pianta, elemento che si offre a una duplice lettura: da un lato simbolo di vita e di amore, dall’altro metafora di crescita. Quest’ultima accezione rimanda al ruolo fondamentale della scuola nella formazione dei giovani adulti, sottolineando come la conoscenza e l’educazione siano strumenti indispensabili per lo sviluppo individuale e collettivo.
Ginevra Rame, in arte Rame13, nasce a Pisa nel 1989. All’età di dieci anni si trasferisce al mare. Ciò influenza il suo stile, conferendogli un aspetto morbido, ma deciso. Si è laureata in filosofia e dopo aver terminato la Scuola Internazionale di Fumetto a Firenze, ha deciso di iniziare ad avvicinarsi al mondo della Street Art. Progeas Family la introduce all’arte urbana e nel 2016-2017 inizia questo viaggio e continua tutt’ora a farlo. Inizia anche a tatuare. RAME13 è un’artista poliedrica che spazia dai muri, alla carta, passando per la tela e la pelle.
VenUS Urban Art è un’associazione giovanile che promuove l’empowerment femminile attraverso la street art, creando connessioni tra artiste e il mondo dell’arte urbana. Organizza workshop, conferenze sulla parità di genere, eventi culturali e realizza murales in città. Dal 2022 ha tenuto oltre 20 conferenze, dipinto nove murales a Roma e ottenuto dieci finanziamenti da bandi comunali, regionali e nazionali. Ha collaborato con istituzioni di rilievo, tra cui le Università Roma Tre e La Sapienza, l’Ordine degli Psicologi, scuole e centri antiviolenza. Nel 2024 la presidente Livia Fabiani è stata inserita da Forbes Italia tra i 100 under 30 che stanno plasmando il futuro del Paese, con un articolo dedicato dal titolo Murales inclusivi. Per approfondire, è disponibile il Tedx “Street Art per la parità di genere” e il sito www.venusurbanart.com
Il team è formato da Livia Fabiani (fondatrice e responsabile organizzativa), Gabriele Orlandini (fotografo, videomaker e content creator) e Marzia Presta (responsabile comunicazione).