Liceo Artistico Caravaggio, Tormarancia/ VenUS Urban Art
La concezione del murale trae origine da una fotografia realizzata dall’artista, in cui due figure umane compaiono schiena contro schiena. Questa posa esprime un atto di fiducia reciproca e diventa simbolo della profonda connessione che le unisce. Al centro della composizione, una pianta rigogliosa si erge come elemento protettivo e luminoso, avvolgendo le figure con la sua energia vitale. Secondo Agus Rucula, il lavoro di squadra rappresenta la via privilegiata per esprimere al massimo il potenziale individuale. L’artista sottolinea infatti come “la decisione di essere parte attiva del processo delle altre persone favorisca la fioritura”, richiamando un’idea di crescita condivisa che si riflette nell’opera stessa.
Agus Rúcula è un’artista urbana, docente e illustratrice nata in Argentina. Dipinge per strada dal 2012 e ha partecipato a festival in Argentina, Colombia, Messico, Ecuador, Bolivia, Brasile, Uruguay e Spagna. Sceglie di dedicarsi all’arte urbana tentando sempre di costruire un dialogo con il contesto, cosciente che ogni progetto è una opportunità per comunicare. La figura umana, protagonista delle sue opere, invita chi osserva a empatizzare con le sensazioni rappresentate nelle scene. I bozzetti sono ispirazione di fotografie scattate dall’artista stessa, che pone speciale accortezza ai dettagli. Le scene raffigurate sono frutto di una costruzione collettiva, a cui partecipano ballerini, attori/attrici, e spesso anche persone volontarie che si offrono per posare.
VenUS Urban Art è un’associazione giovanile che promuove l’empowerment femminile attraverso la street art, creando connessioni tra artiste e il mondo dell’arte urbana. Organizza workshop, conferenze sulla parità di genere, eventi culturali e realizza murales in città. Dal 2022 ha tenuto oltre 20 conferenze, dipinto nove murales a Roma e ottenuto dieci finanziamenti da bandi comunali, regionali e nazionali. Ha collaborato con istituzioni di rilievo, tra cui le Università Roma Tre e La Sapienza, l’Ordine degli Psicologi, scuole e centri antiviolenza. Nel 2024 la presidente Livia Fabiani è stata inserita da Forbes Italia tra i 100 under 30 che stanno plasmando il futuro del Paese, con un articolo dedicato dal titolo Murales inclusivi. Per approfondire, è disponibile il Tedx “Street Art per la parità di genere” e il sito www.venusurbanart.com
Il team è formato da Livia Fabiani (fondatrice e responsabile organizzativa), Gabriele Orlandini (fotografo, videomaker e content creator) e Marzia Presta (responsabile comunicazione).